Meteo, maltempo in Italia: allerta per vento forte da Nord al Centro‑Sud
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Meteo, maltempo in Italia: allerta per vento forte da Nord al Centro‑Sud

Mare agitato con vento forte

Allerta maltempo oggi, 5 ottobre: forti venti da Nord al Centro‑Sud per una perturbazione atlantica in arrivo.

Una nuova fase di maltempo sta colpendo l’Italia in questo inizio di ottobre. Una perturbazione atlantica, in arrivo dall’Europa centro-occidentale, sta determinando un marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche su diverse regioni italiane. Il peggioramento è accompagnato dalla formazione di un’area di bassa pressione sulla Liguria, che si sposterà rapidamente verso il Mar Adriatico. Questo scenario sinottico sta favorendo una forte ventilazione dai quadranti settentrionali, in particolare lungo i versanti adriatici e nelle regioni del Centro‑Sud.

Secondo quanto comunicato dal Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le autorità regionali, è stato emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede allerta gialla per rischio temporali e vento forte su vari settori del territorio nazionale. I fenomeni meteo previsti potranno comportare criticità idrogeologiche e idrauliche, con potenziali disagi per la popolazione e le attività quotidiane.

uragano con strada allagata e vento forte
uragano con strada allagata e vento forte

Le regioni interessate dall’alle54rta

Come riportato da adnkronos.com, le aree soggette ad allerta meteo comprendono il Friuli Venezia Giulia, la Campania, la Basilicata, la Calabria, la Sicilia e tutta la Puglia, interessate soprattutto da forti raffiche di vento e possibilità di temporali. Anche il Veneto è coinvolto: la Protezione Civile regionale ha emesso un avviso per vento forte sulla zona costiera e nelle aree di pianura limitrofe. In Toscana, l’allerta riguarda la costa centro-meridionale, le isole dell’Arcipelago e le province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno e Siena. Particolarmente esposte risultano la Valtiberina, la Valdichiana, il Casentino e il Valdarno superiore.

Le condizioni meteo attese, stando ai principali centri previsionali nazionali, potranno causare raffiche di vento superiori ai 100 km/h in alcune zone, con mareggiate lungo le coste esposte e rischio di danni a strutture, alberi e linee elettriche. Anche i collegamenti marittimi potrebbero subire interruzioni, specialmente tra la terraferma e le isole minori.

Le misure da adottare in caso di vento forte

In situazioni di vento forte, è fondamentale prestare la massima attenzione agli avvisi delle autorità e seguire le indicazioni della Protezione Civile. È importante evitare spostamenti non indispensabili, soprattutto in zone costiere, boschive o montane, dove il rischio di caduta rami o oggetti trasportati dal vento è maggiore. Anche nelle aree urbane si raccomanda prudenza, in particolare vicino a edifici con tetti o impalcature esposte. Le autorità invitano inoltre a monitorare i canali ufficiali per ricevere aggiornamenti tempestivi e segnalazioni in tempo reale.

Il peggioramento del tempo non si limiterà alla giornata odierna: nelle prossime ore, i venti potrebbero intensificarsi ulteriormente, estendendosi anche ad altre aree della Penisola. La situazione resta in evoluzione, e gli esperti consigliano di rimanere informati consultando i bollettini aggiornati.

La giornata di oggi, 5 ottobre, si conferma dunque all’insegna del maltempo e del vento forte al Centro‑Sud, con disagi attesi su molte aree del territorio.

Leggi anche
Flotilla, rientrati 18 italiani: “Siamo stati trattati come animali. Botte in testa e nella schiena”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Ottobre 2025 9:47

Flotilla, rientrati 18 italiani: “Siamo stati trattati come animali. Botte in testa e nella schiena”

nl pixel